MEDCAREMAGAZINE DI AGGIORNAMENTO SCIENTIFICO

Intensificazione del trattamento per la riduzione del colesterolo LDL nei soggetti ad alto/molto alto rischio cardiovascolare

Una delle principali indicazioni contenute nelle Linee Guida per ridurre il rischio cardiovascolare riguarda la riduzione del colesterolo LDL (LDL-C). In considerazione della difficoltà a raggiungere i target terapeutici con la sola terapia statinica, le strategie di associazione di più farmaci ipolipidemizzanti rappresentano un’efficace e sicura opzione terapeutica, soprattutto se si considera l’efficacia dei PCSK9i, che hanno dimostrato un chiaro beneficio clinico nei pazienti ad elevato rischio cardiovascolare.

Accedi

Per continuare la lettura è necessario essere registrati. Se hai già un account Xgate inserisci le tue credenziali, se sei un nuovo utente clicca su "Nuovo utente" e segui le istruzioni.

Articoli di possibile interesse

23 ottobre

Identificazione della sclerosi multipla secondariamente progressiva

Tradizionalmente la sclerosi multipla (SM) è stata suddivisa in diverse forme cliniche (RRMS, SPMS, PPMS) per motivi di cura e ricerca. Tuttavia, evidenze recenti indicano che la SM rappresenta un continuum, in cui coesistono e variano nel tempo dive...

L'influenza del deficit di ormone della crescita sulla salute ossea e sul metabolismo

La carenza dell'ormone della crescita comporta una riduzione del turnover osseo, una diminuzione della densità minerale ossea e un aumento della fragilità scheletrica

10 ottobre

Sclerosi multipla e aderenza al trattamento

Includere le preferenze e le aspettative dei pazienti in un processo decisionale condiviso può migliorare la soddisfazione, l'aderenza e la persistenza del trattamento, contribuendo all’efficacia complessiva del trattamento

01 ottobre

Valutazione del pathway PTX3/NF-kB/TLR4 nel fluido follicolare per predire il successo di impianto della blastocisti: uno studio pilota

La riproduzione umana è un processo complesso in cui l’impianto dell’embrione rappresenta una delle fasi più critiche. L’insuccesso dell’impianto, soprattutto ricorrente, interessa circa il 10% delle coppie che si sottopongono a fecondazione assistit...