Cardiologia

Le malattie cardiovascolari sono la principale causa di mortalità in Italia. Scopri informazioni e consigli su scompenso cardiaco, ipertensione e prevenzione

04 febbraio

Comparativa tra beta-bloccanti: efficacia e sicurezza nell'insufficienza cardiaca cronica

Studio che confronta l'efficacia e la sicurezza di bisoprololo, metoprololo, carvedilolo e nebivololo nel trattamento dell'insufficienza cardiaca cronica, evidenziando i...

04 febbraio

Bisoprololo nel trattamento dell’insufficienza cardiaca cronica: efficacia e tollerabilità

Il bisoprololo è un potente beta-bloccante selettivo beta-1 che ha dimostrato significativi benefici nel trattamento dell'insufficienza cardiaca cronica (CHF), riducendo...

07 novembre

Disparità di genere nella gestione delle condizioni cardiovascolari acute: un'analisi necessaria

Le disparità di genere nella gestione delle malattie cardiovascolari persistono, con le donne che ricevono meno cure guidate dalle linee...

07 novembre

Efficacia del bisoprololo rispetto ad altri β-bloccanti nel trattamento dell'angina: analisi a lungo termine

Un'analisi su una coorte di pazienti con angina ha confrontato l'impatto di bisoprololo, altri β-bloccanti e farmaci alternativi su mortalità...

29 ottobre

Aggiornamento 2023 delle linee guida ESC per lo scompenso cardiaco

Presentazione delle ultime linee guida dell'European Society of Cardiology (ESC) e dell'European Society of Hypertension (ESH) sullo scompenso cardiaco, con...

29 ottobre

Efficacia e sicurezza di quattro beta-bloccanti nello scompenso cardiaco cronico

Studio che confronta l'efficacia e la sicurezza di bisoprololo, metoprololo, carvedilolo e nebivololo nel trattamento dell'insufficienza cardiaca cronica, evidenziando i...

29 ottobre

Differenze di genere nelle cure cardiovascolari acute: revisione e valutazione dei bisogni

Rassegna sulle disparità di sesso nella cura acuta delle malattie cardiovascolari, evidenziando le differenze nella diagnosi, gestione e risultati clinici...

06 giugno

Intensificazione del trattamento per la riduzione del colesterolo LDL nei soggetti ad alto/molto alto rischio cardiovascolare

Una delle principali indicazioni contenute nelle Linee Guida per ridurre il rischio cardiovascolare riguarda la riduzione del colesterolo LDL (LDL-C)....

02 giugno

Terapia antiaggregante nel paziente anziano con malattia cerebrovascolare ed arteriopatia degli arti inferiori

La gestione della terapia antiaggregante nel paziente anziano necessita di una attenta valutazione iniziale così come di uno stretto controllo...

22 maggio

Privacy e inserimento dati nel Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE)

È disponibile il webcast relativo all'evento del 5 dicembre 2022 in cui l'avvocato Marco Giuri affronta il tema della Privacy...