Focus on

25 aprile

Vantaggi della mono-somministrazione giornaliera e dell’uso dei sartani nel trattamento dell’ipertensione arteriosa

Nonostante i progressi nella gestione terapeutica dell’ipertensione arteriosa, dati recenti hanno dimostrato come la grande maggioranza dei pazienti trattati non...

06 giugno

Intensificazione del trattamento per la riduzione del colesterolo LDL nei soggetti ad alto/molto alto rischio cardiovascolare

Una delle principali indicazioni contenute nelle Linee Guida per ridurre il rischio cardiovascolare riguarda la riduzione del colesterolo LDL (LDL-C)....

05 giugno

La prevenzione primaria del tromboembolismo venoso nel paziente oncologico ambulatoriale

Il tromboembolismo venoso (TEV) è una complicanza frequente nei pazienti oncologici, per i quali rappresenta la seconda concausa di morte....

15 maggio

Terapia medica personalizzata per il trattamento dei LUTS (Lower Urinary Tract Symptoms) dovuti all’iperplasia prostatica benigna (IPB)

Il trattamento dei sintomi delle basse vie urinarie (LUTS) associati ad iperplasia prostatica benigna (IPB) è una storia di successo...

05 maggio

Riduzione del rischio relativo di MACE con gli PCSK9i

In questo approfondimento, la Dr.ssa Ada Maffettone ci parla del rischio di MACE nei pazienti ad alto ed altissimo rischio...

01 maggio

Impatto socioeconomico dell’insonnia

L’insonnia è il più frequente disturbo del sonno e rappresenta un problema da non sottovalutare a causa del suo importante...

28 aprile

Ruolo delle infezioni nel contribuire al rischio tromboembolico: dagli studi clinici agli score

Tra le infezioni che maggiormente si sono dimostrate associate a TEV in ambito ospedaliero, con incidenza aumentata di almeno circa...