Articoli

Descrizione sezione articoli

02 giugno

Terapia antiaggregante nel paziente anziano con malattia cerebrovascolare ed arteriopatia degli arti inferiori

La gestione della terapia antiaggregante nel paziente anziano necessita di una attenta valutazione iniziale così come di uno stretto controllo...

10 febbraio

Comprendere le esigenze e le preferenze dei pazienti nelle decisioni terapeutiche sulla sclerosi multipla: una revisione sistematica

Revisione sistematica che esplora le esigenze e le preferenze dei pazienti con sindrome clinicamente isolata (CIS) e sclerosi multipla recidivante-remittente...

04 febbraio

Impatto economico dell’incremento delle quote di mercato di levotiroxina nel trattamento dell’ipotiroidismo

Studio sui costi delle terapie a base di levotiroxina in Italia, evidenziando i risparmi economici derivanti terapie adeguate e le...

04 febbraio

Bisoprololo nel trattamento dell’insufficienza cardiaca cronica: efficacia e tollerabilità

Il bisoprololo è un potente beta-bloccante selettivo beta-1 che ha dimostrato significativi benefici nel trattamento dell'insufficienza cardiaca cronica (CHF), riducendo...

04 febbraio

Ottimizzazione del periodo di prelievo degli ovociti dopo somministrazione di gonadotropina corionica umana ricombinante in fecondazione in vitro

Studio su 3362 coppie mediorientali che analizza l'esistenza di un periodo ottimale per il recupero degli ovociti dopo la somministrazione...

29 ottobre

Aggiornamento 2023 delle linee guida ESC per lo scompenso cardiaco

Presentazione delle ultime linee guida dell'European Society of Cardiology (ESC) e dell'European Society of Hypertension (ESH) sullo scompenso cardiaco, con...