MEDCAREMAGAZINE DI AGGIORNAMENTO SCIENTIFICO

Ottimizzazione del periodo di prelievo degli ovociti dopo somministrazione di gonadotropina corionica umana ricombinante in fecondazione in vitro

Studio su 3362 coppie mediorientali che analizza l'esistenza di un periodo ottimale per il recupero degli ovociti dopo la somministrazione di r-hCG. I risultati indicano una correlazione positiva fino alla 37ª ora, suggerendo che il recupero a quest'ora fornisce i migliori risultati, soprattutto con il protocollo GnRHa

Accedi

Per continuare la lettura è necessario essere registrati. Se hai già un account Xgate inserisci le tue credenziali, se sei un nuovo utente clicca su "Nuovo utente" e segui le istruzioni.

Articoli di possibile interesse

10 ottobre

Sclerosi multipla e aderenza al trattamento

Includere le preferenze e le aspettative dei pazienti in un processo decisionale condiviso può migliorare la soddisfazione, l'aderenza e la persistenza del trattamento, contribuendo all’efficacia complessiva del trattamento

01 ottobre

Valutazione del pathway PTX3/NF-kB/TLR4 nel fluido follicolare per predire il successo di impianto della blastocisti: uno studio pilota

La riproduzione umana è un processo complesso in cui l’impianto dell’embrione rappresenta una delle fasi più critiche. L’insuccesso dell’impianto, soprattutto ricorrente, interessa circa il 10% delle coppie che si sottopongono a fecondazione assistit...

L’età e la fertilità: un fattore critico

In Italia, secondo dati dell’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT), l’età media al primo parto per le donne supera i 31 anni, mentre per gli uomini si avvicina ai 35. Questa tendenza è legata a fattori economici, culturali, sociali e lavorativi, p...

Gestione appropriata del deficit di ormone della crescita nell’età di transizione: consenso Delphi italiano

Il deficit di ormone della crescita (GHD) è una condizione caratterizzata da un’insufficiente secrezione dell’ormone della crescita (GH) da parte delle cellule somatotrope dell’ipofisi