MEDCAREMAGAZINE DI AGGIORNAMENTO SCIENTIFICO
18 maggio

Efficacia e sicurezza delle terapie antiaggreganti nella PAD

Il Dr. Valeriani nella sua videointervista ci parla di quali sono i fattori di rischio di arteriopatia periferica (PAD) e di come la terapia antiaggregante sia importante per la riduzione del rischio cardiovascolare in questo tipo di pazienti

Accedi

Per continuare la lettura è necessario essere registrati. Se hai già un account Xgate inserisci le tue credenziali, se sei un nuovo utente clicca su "Nuovo utente" e segui le istruzioni.

Articoli di possibile interesse

23 ottobre

Identificazione della sclerosi multipla secondariamente progressiva

Tradizionalmente la sclerosi multipla (SM) è stata suddivisa in diverse forme cliniche (RRMS, SPMS, PPMS) per motivi di cura e ricerca. Tuttavia, evidenze recenti indicano che la SM rappresenta un continuum, in cui coesistono e variano nel tempo dive...

22 ottobre

Indici di valutazione della progressione della SM: NEPAD e PIRA

La sclerosi multipla (SM) è una patologia a decorso progressivo che richiede un monitoraggio costante per rilevare tempestivamente il peggioramento dei sintomi e adattare di conseguenza le strategie terapeutiche. Negli ultimi anni, si stanno afferman...

L'influenza del deficit di ormone della crescita sulla salute ossea e sul metabolismo

La carenza dell'ormone della crescita comporta una riduzione del turnover osseo, una diminuzione della densità minerale ossea e un aumento della fragilità scheletrica

10 ottobre

Sclerosi multipla e aderenza al trattamento

Includere le preferenze e le aspettative dei pazienti in un processo decisionale condiviso può migliorare la soddisfazione, l'aderenza e la persistenza del trattamento, contribuendo all’efficacia complessiva del trattamento